Le Piramidi di Montevecchia, simili nelle forme alle famose piramidi egiziane, emergono maestose nel parco del Curone, a breve distanza da Montevecchia. Queste incredibili formazioni rocciose non solo incantano per la loro bellezza, ma raccontano anche una storia antica che affascina visitatori e studiosi di tutto il mondo. Vieni a scoprirle con Lombardia In Tour!
Origini Geologiche
Le Piramidi di Montevecchia hanno una storia che risale a circa 15.000 anni fa, durante l’ultima era glaciale. In quel tempo remoto, i ghiacciai che dominavano la regione si ritirarono, lasciando dietro di sé depositi di argilla e sabbia. Nel corso dei millenni, l’azione combinata dell’erosione e delle forze naturali ha plasmato queste rocce in forme coniche, evocando l’immagine delle piramidi egiziane.
Attrazioni Turistiche e Percorsi Naturalistici
Le Piramidi di Montevecchia non sono solo un capolavoro geologico, ma anche una delle attrazioni turistiche più particolari della zona. Ogni anno, in molti si recano qui per ammirare la loro bellezza naturale e per immergersi nella storia che esse rappresentano.
Un percorso consigliato parte dal suggestivo centro storico di Montevecchia. Da qui, un sentiero asfaltato conduce verso le pendici della collina, attraversando un incantevole bosco di castagni e querce. Lungo il percorso, i visitatori possono godere di panorami mozzafiato sulle colline circostanti e sulle stesse piramidi.
Esperienza unica e ricca di scoperte
Le piramidi si trovano in una zona immersa nella vegetazione e circondata da rocce, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e affascinante. Mentre si esplorano le piramidi, è possibile immergersi nella storia e nella cultura di questa regione affascinante.
L’accesso alle piramidi è libero e aperto a tutti coloro che desiderano esplorare questo sito unico. Si consiglia di parcheggiare nelle vicinanze della chiesa di Sant’Ambrogio al Monte e di seguire il percorso ad anello di circa 4 km, che offre viste mozzafiato e opportunità di esplorazione.
Piramidi e Celti: un legame millenario
Uno degli aspetti più affascinanti delle Piramidi di Montevecchia è il loro presunto legame con le antiche popolazioni celtiche. Studi condotti dall’architetto Vincenzo di Gregorio suggeriscono che queste piramidi potrebbero essere state utilizzate come siti astronomici e sacrali dai Celti già 10.000 anni fa.
Secondo le scoperte di di Gregorio, le piramidi di Montevecchia sono disposte in modo simile alle stelle centrali della costellazione di Orione, suggerendo un’antica conoscenza astronomica. Inoltre, misurazioni condotte dall’astrofisico Adriano Gaspani hanno confermato che le piramidi erano utilizzate per osservazioni astronomiche cruciali per le attività agricole delle antiche civiltà.
Vuoi saperne di più su Montevecchia? Seguici su Brianzafoto: scopri e condividi con noi gli incredibili panorami del nostro territorio.