La Dispensa del Macellaio: Tradizione di Famiglia e Qualità dal 1994 a Verano Brianza

Screenshot

Una bottega storica, un cuore familiare e un’anima moderna: ecco La Dispensa del Macellaio, il negozio di carne e gastronomia che da oltre 30 anni racconta la storia dei Cazzaniga e dell’eccellenza piemontese a Verano Brianza.


Una macelleria di qualità nata nel 1994

Era il 1° gennaio 1994 quando Giovanni Cazzaniga rileva la storica macelleria di Peppino Mandelli, in via alla Chiesa 3 a Verano Brianza. Nasce così La Dispensa del Macellaio, una realtà che unisce passione per la carne, territorialità e artigianalità. Da quel giorno, la bottega non ha mai smesso di crescere, mantenendo intatti i suoi valori fondanti: qualità, famiglia e innovazione nel rispetto della tradizione.


Una famiglia, un mestiere, una missione

Oggi a portare avanti l’attività sono i figli Davide e Giulia, insieme al cugino Paolo, con l’aiuto costante dei genitori Giovanni e Tiziana. È una macelleria 100% a conduzione familiare, dove ogni taglio di carne racconta una storia di lavoro, rispetto per il cliente e conoscenza delle materie prime.

Nel 2015, la macelleria si trasferisce nella nuova sede di via Mario Preda, trasformandosi in un vero e proprio minimarket con gastronomia, richiamando lo stile delle antiche drogherie, diventando così un punto di riferimento per la comunità del centro cittadino.


Una carne piemontese che fa bene al palato e alla salute

Uno dei punti di forza de La Dispensa del Macellaio è la Fassona Coalvi che permette di offrire carni piemontesi certificate, note per la loro qualità superiore, la tenerezza e i benefici per la salute. Ogni taglio è selezionato con cura, con una tracciabilità totale e un’attenzione maniacale alla provenienza.


Dalla Brianza al mondo e ritorno

Davide Cazzaniga, classe 1995, è cresciuto dietro il banco della bottega, ma ha fatto esperienze internazionali nei ristoranti stellati di Londra e Dubai – come The Square e Bulgari Hotel – per poi tornare a Verano Brianza con una visione nuova e moderna. Con lui, la tradizione familiare si arricchisce di competenze contemporanee, portando innovazione e idee fresche al servizio del cliente.


L’orgoglio della Luganega: un’associazione per valorizzare il territorio

Nel 2022, Davide contribuisce alla nascita dell’Associazione Produttori della Luganega di Monza, diventandone vicepresidente. L’obiettivo è preservare la ricetta originale del 1500 e promuovere questa eccellenza locale in tutta la Brianza e oltre. Una scelta che ribadisce l’impegno della famiglia Cazzaniga nel valorizzare i sapori autentici del territorio. Grazie al loro impegno, la luganega di Monza dal 2 aprile 2025 è ufficialmente un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Lombardia, entrando così nell’elenco nazionale istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, insieme ad altre 273 specialità censite. 

Un traguardo importante per l’Associazione Produttori Luganega di Monza che a giugno 2024 aveva inoltrato la domanda presso Regione Lombardia, affinché la Luganega di Monza potesse essere a tutti gli effetti certificata come un simbolo identitario della Brianza. 


Un negozio che vive con la comunità

Oggi, La Dispensa del Macellaio è molto più di una semplice macelleria: è un luogo di incontro, dove i clienti hanno un nome, dove si consegna la spesa a domicilio agli anziani, e dove si organizzano eventi gastronomici per le feste e i momenti speciali. Ogni prodotto viene assaggiato prima di essere proposto, perché – come dice Davide – “tutto ciò che vendiamo passa prima dalla nostra pancia”.


Una tradizione che guarda al futuro

Tra tagli pregiati, prodotti artigianali e iniziative locali, La Dispensa del Macellaio rappresenta un raro esempio di attività che resiste al tempo, alle mode e alla crisi dei piccoli negozi di paese. La passione per il mestiere, trasmessa da nonna Giulia Citterio fino ai nipoti, è il segreto che ha reso questo negozio un’eccellenza della Brianza.

Vuoi saperne di più sulla Brianza? Seguici su Brianzafoto: scopri e condividi con noi gli incredibili panorami del nostro territorio

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *